DISTANZIATORI VEGETALI
A cura di GREEN ISLAND/ Atelier del Paesaggio
Il progetto MiGARDEN parte dall’idea di ripensare il concetto di ‘orti urbani’, adeguati alla necessità attuale di creare dei distanziatori sociali verdi, piacevoli, magari col profumo di essenze commestibili e aromatiche, utilizzando verdure rampicanti come pomodori, zucchine, fagiolini o frutta a spalliera, come meli, peri, grappoli d’uva. Quindi non solo vasi decorativi, fioriti ed estetici, bensì piante utili e utilizzabili. Il progetto è modulabile e la vegetazione intercambiabile, con la possibilità di sostituire altre piante e verdure nella stagione autunnale ad esempio, siepi di alloro, rosmarino, ect.
Le piante vengono sostenute da bastoni colorati di legno o di bambù, creando quindi una struttura molto agile, leggera e poco costosa. Il contenitore è progettato su rotelle, trasportabile velocemente, spostabile con poco sforzo, ecologico e a basso impatto ambientale, con modularità aperta e componibile, e con possibilità di riutilizzo sotto varie forme. Le varie misure dei divisori sono progettate per essere in grado di proteggere efficacemente le persone su ciascun lato poiché sono alte e sufficientemente larghe da coprire possibili aree a rischio.
Questa proposta può essere utilizzata sia in ambito privato, come déhors, per divisori tra i tavolini di ristoranti o caffetterie, all’ingresso di supermercati o di negozi.
La proposta è ugualmente utilizzabile in ambiti pubblici, ad esempio per creare distanziamento lungo le file di un museo, di un concerto, o agli ingressi di edifici pubblici.
L’uso di verdure e di piante aromatiche permette non solo di creare uno spazio gradevole tra le persone, bensì di procurare un’atmosfera piacevole e calda, oltre ad assumere un aspetto educativo e didattico sul tema della biodiversità urbana e delle piante edibili.
Dato l’intero concetto di sostenibilità che da sempre caratterizza la nostra organizzazione, in questo progetto i materiali proposti saranno ecologici e facili da mantenere.




